l presente documento è di proprietà della Blu Digitalpress S.r.l. ed è compilato nel rispetto della Normativa D.Lgs. 261/99 e Delibera Nr. 413/14/CONS dell’AGCOM.
Se ne vieta ogni utilizzo non autorizzato.
Quadro normativo, obiettivi e politiche per la qualità dei Servizi
La presente carta della qualità dei servizi postali è il documento con cui la Blu Digitalpress srl, in quanto fornitore di servizi postali sul territorio Italiano, definisce gli standard qualitativi offerti e si impegna ad operare nel rispetto delle Leggi e dei Regolamenti vigenti, in osservanza delle disposizioni contenute nelle norme di legge ed in particiolare nella Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) Nr. 413/14/CONS e successive modificazioni .
All’interno del presente documento sono elencati i servizi postali erogati, con la descrizione delle tempistiche e delle modalità di consegna, la definizione e le caratteristiche tecniche di ognuno di essi, le modalità di accesso ai servizi, le modalità e termini di reclamo e la disciplina dei rimborsi.
I servizi offerti riguardano tutte le fasi del servizio postale erogato da Blu Digitalpress, quali : raccolta, smistamento, trasporto e distribuzione degli invii postali, sulla base di Autorizzazione Generale n. 6358/2021 rilasciata dal MISE in data 09/03/2022 reperibile al seguente link.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, Blu Digitalpress si impegna a:
- definire per ciascun prodotto e servizio uno o più standard qualitativi, al fine di assicurare il miglior servizio in favore degli utenti e consumatori.
- rendere disponibili e mettere in atto procedure operative a disposizione degli utenti e consumatori
- rispettare gli standard prefissati in ogni condizione di servizio e accettare di sottoporsi a periodiche verifiche sul rispetto delle procedure;
- garantire la possibilità di rimborso in caso di inadempienza;
- semplificare ed agevolare le procedure di accesso ai servizi;
- instaurare sempre un rapporto fiduciario con i clienti;
- garantire in ogni momento servizi efficienti, regolari, continui, certi, sicuri.
Per rispettare tali impegni, Blu Digitalpress garantisce:
- Professionalità e competenza del personale, attraverso la costante crescita professionale del team (formazione ed addestramento continuo e training on job), nonché garantendo ambienti di lavoro sereni e consoni alla tipologia delle mansioni da svolgere;
- Monitoring continuo, attraverso analisi periodiche delle esigenze del mercato nazional ed estero, le verifiche del customer satisfaction, l’assunzione delle proprie responsabilità per eventuali mancanze non imputabili al caso fortuito e forza maggiore ;
- Miglioramento progressivo e costante, attraverso l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche, organizzative, contabili e procedurali.
Servizi e Prodotti offerti al pubblico
Le categorie di servizi che Blu Digitalpress offre alla clientela sono specificate nelle seguenti definizioni:
Invio postale con intermediazione del fornitore universale – Servizio erogato attraverso un accordo di intermediazione con il gestore del servizio universale Poste Italiane S.p.A.
Posta Massiva – gestione della corrispondenza attraverso un centro specializzato che, di fatto, consolida più flussi provenienti da clienti diversi e consente di eliminare ogni soglia minima di ingresso. A fronte del risparmio assicurato da questa modalità postale, tuttavia, variano i tempi di recapito e di gestione del consolidamento; infatti i tempi di elaborazione dei dati, la necessità di accorpamento di molti flussi e le particolari norme di aggregazione aggravano notevolmente il compito del Service specializzato. Ecco quindi che per il recapito della Corrispondenza ai Destinatari occorrono sette giorni lavorativi dalla data di ricevimento.
La Posta Massiva presenta tariffe differenziate a seconda della destinazione della Corrispondenza per determinare le quali i Comuni vengono suddivisi tra:
- Comuni individuati come aree metropolitane, in cui abita il 13,5% circa della popolazione;(denominate AM)
- Comuni dei Capoluoghi di Provincia, in cui abita il 16,5% circa della popolazione; (denominate CP)
- Comuni individuati nelle aree extraurbane, in cui abita il 70% circa della popolazione.(denominate EU)
Al di fuori del delle aree di copertura il servizio viene effettuato anche con altri fornitori tramite appositi accordi.
Attività di consolidatore – Servizio di stampa, piega, imbustamento della corrispondenza ricevuta in formato PDF (composto da uno o più fogli), comprensivo di stampa di etichette o stampa diretta su buste con o senza finestra.
Tempi di consegna
Il tempo di consegna dei Prodotti Postali è necessariamente subordinato alla completezza ed alla esatta corrispondenza dell’indirizzo di spedizione.
I tempi previsti e rispettabili sono i seguenti:
Posta Massiva – consegna nel 98% dei casi entro le 96 ore lavorative successive alla data di ricevimento e di postalizzazione (J+4) nello stesso comune di spedi-zione. In comuni diversi da quello di accettazione nel 95% dei casi la consegna avviene entro le 120 ore lavorative successive alla data di ricevimento (J+5). Per Isole e zone disagiate nel 95% dei casi si aggiungono due giorno lavorativo (J+7).
La corrispondenza non recapitabile direttamente sarà confezionata e retrocessa a Poste Italiane S.p.A. con addebito al cliente su fattura del solo costo d’invio e con esclusione dalla base imponibile come previsto dall’Art.15.3 del DPR 633/72.
Condizioni e modalità di accesso ai Servizi
L’Accettazione degli invii potrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- attraverso consegna diretta, presso le agenzie;
- attraverso richiesta di un pick up a pagamento presso gli uffici del clienti (solo per accordi commerciali business)
Il cliente che desidera avvalersi del servizio offerto, dovrà fornire tutti i dati di spedizione necessari attraverso l’utilizzo della piattaforma gestionale Blu Digitalpress. Al cliente viene rilasciata attraverso sms numero di tracking e ricevuta fiscale.
Modalità e termini di reclamo
I clienti che ritengono di aver subito un disservizio relativo alle spedizioni effettuate, con particolare riferimento ai casi di smarrimento, furto, danneggiamento o mancato rispetto delle norme di qualità del servizio, hanno la facoltà di opporre reclamo senza oneri aggiuntivi compilando l’apposito form sul sito web
- per i servizi postali, non oltre 90 (novanta) giorni lavorativi a decorrere dalla data di accettazione della corrispondenza affidata a cui il reclamo fa riferimento
- per i servizi stampa/digitali, non oltre 90 (novanta) giorni lavorativi a decorrere dalla data di ricezione del flusso a cui il reclamo fa riferimento- per i servizi di recapito pacchi, non oltre 90 giorni lavorativi a decorrere dalla data di accettazione del flusso a cui il reclamo fa riferimento . In caso di mancato rispetto di tali tempistiche, Blu Digitalpress non garantisce la presa in carico del reclamo stesso.
Blu Digitalpress provvederà a rispondere al reclamo entro ovvero 45 giorni solari per tutti i servizi.
In caso di reclamo fondato, saranno indicate per iscritto all’utente le misure satisfattive per il ristoro, anche economico, dei pregiudizi arrecati e gli eventuali provvedimenti per rimediare alle irregolarità riscontrate.
In caso di rigetto, verrà fornita all’utente risposta scritta adeguatamente motivata e completa degli accertamenti compiuti.
Qualora l’utente non sia soddisfatto dell’esito del reclamo o non abbia ricevuto risposta, Blu Digitalpress si impegna a promuovere, per tutti i prodotti registrati nazionali ed internazionali (esclusivamente per la tratta nazionale delle spedizioni destinate all’estero), una procedura di conciliazione per la risoluzione extragiudiziale delle controversie. I consumatori possono avvalersi della procedura di conciliazione con modalità, caratteristiche e indennizzi previsti nel Regolamento di conciliazione presente sul sito www.bludigitalpress.it.
Conclusa la procedura, l’utente insoddisfatto dell’esito della stessa (ovvero, nel caso di conciliazione parziale, per i punti ancora controversi) secondo quanto disposto dalla delibera 184/13/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), potrà chiedere all’Autorità, anche avvalendosi delle associazioni nazionali dei consumatori, di definire la controversia derivante da reclamo. Il formulario “CP” per attivare la procedura di definizione della controversia è presente sul sito ufficiale dell’AGCOM www.agcom.it, sul sito www.bludigitalpress.it e presso i nostri uffici aperti al pubblico.
L’utente non potrà chiedere la definizione della controversia davanti all’AGCOM nei seguenti casi:
- non abbia completato la procedura di fronte al fornitore (presentazione del reclamo e successiva fase di conciliazione);
- pur avendo presentato l’istanza di conciliazione, non abbia partecipato alla relativa procedura;
- siano decorsi più di novanta giorni dalla data di conclusione della procedura di conciliazione dinanzi al fornitore;
- abbia già adito l’Autorità giudiziaria o un organismo di mediazione previsto dal decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.
6.5 RIMBORSI
In conformità alla legislazione nazionale vigente, i rimborsi saranno previsti solo per gli invii a firma dei consumatori definiti all’ art 3 lett. a del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 con particolare riferimento ai casi di smarrimento, furto, danneggiamento o mancato rispetto delle norme di qualità dei servizi.
Per rimborsi relativi a contratti per prestazioni periodiche o continuative, i clienti qualificabili come professionisti ai sensi dell’art. 3 comma 1 lettera c del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, dovranno far riferimento a quanto previsto nei singoli contratti stipulati.
6.6 MODALITA’ DI RIMBORSO O INDENNIZZO
Il rimborso verrà effettuato mediante bonifico, da emettersi entro 90 giorni lavorativi a decorrere dalla comunicazione dell’esito del reclamo; dalla data dell’accordo in sede conciliativa; dalla ricezione da parte del fornitore della delibera AGCOM di risoluzione della controversia. Per gli indennizzi di importo superiore a € 50 Blu Digitalpress si riserva di scegliere la modalità di pagamento idonea a garantire per il buon fine dell’operazione.
La corresponsione dell’indennizzo non esclude la possibilità per l’utente di chiedere, in sede giurisdizionale, il risarcimento dell’eventuale ulteriore danno.
6.7 DESTINATARI
In caso di accertato disservizio sarà onere di Blu Digitalpress corrispondere quanto dovuto. Per indennizzare il destinatario sarà necessaria la rinuncia formale del mittente a favore del destinatario stesso, allegando fotocopia del documento di identità del mittente. Eventuali anomalie presenti sugli invii andranno contestate alla consegna. Blu Digitalpress si considera liberata da responsabilità per ritardo, mancato recapito, mancato espletamento del servizio, perdita o danneggiamento totale o parziale, contenuti non leciti e per altri fatti imputabili al mittente o cause di forza maggiore o per fatto imputabile al destinatario e, comunque, per ogni fatto ad essa non direttamente imputabile (come ad es. il trasferimento dell’indirizzo da parte del destinatario). Nel caso in cui nella fase di accettazione, lavorazione, smistamento e/o recapito, siano coinvolti più operatori, Blu Digitalpress risponderà per la sola tratta di propria competenza. Per i casi di ritardo nelle consegne, si considera il tentativo di recapito effettuato per la prima volta oltre le 48 ore dai tempi previsti, sia per la corrispondenza raccomandata che per la prioritaria. Il reclamo potrà essere riferito solo ad un singolo invio o servizio e potrà essere inoltrato dal 15° giorno lavorativo successivo e non oltre quarantacinque giorni dalla postalizzazione sia per la corrispondenza raccomandata che per la prioritaria.
Blu Digitalpress darà comunicazione via mail dell’accettazione o meno del reclamo entro e non oltre quarantacinque giorni dalla data di ricezione, come previsto dall’Art.3 comma 1 del regolamento di cui all’Allegato A della delibera Nr. 184/13/CONS. Nel caso di mancata accettazione del reclamo, la risposta scritta via mail sarà corredata delle motivazioni del rifiuto.
Ove non sia soddisfatto dell’esito del reclamo o non abbia ricevuto risposta entro il termine stabilito, il cliente potrà presentare istanza di conciliazione. La procedura di esame dell’istanza si conforma ai princìpi del Diritto dell’Unione Europea, si conclude entro sessanta giorni dalla ricezione dell’istanza stessa, si svolge in sede locale con l’assistenza eventuale di una associazione di tutela dei consumatori e degli Utenti e si conclude con la redazione di un verbale .Il relativo regolamento e modulo per l’avvio della procedura di conciliazione sono disponibili sul sito web Conclusa la procedura di cui sopra, il cliente insoddisfatto dell’esito della stessa ovvero, nel caso di conciliazione parziale, per i punti ancora controversi può chiedere all’Autorità, anche avvalendosi delle Associazioni Nazionali dei Consumatori e degli Utenti, di definire la controversia derivante dal reclamo. Il cliente per adire l’Autorità può avvalersi del Formulario CP disponibile sul sito web
Il cliente non può chiedere la definizione della controversia ai sensi del presente capo qualora:
- non abbia presentato l’Istanza di Conciliazione di cui al precedente punto;
- pur avendo presentato l’Istanza di Conciliazione, non abbia partecipato alla relativa procedura;
- siano decorsi più di novanta giorni dalla data di conclusione della Procedura di Conciliazione dinanzi al Fornitore;
- abbia già adito l’Autorità Giudiziaria o un organismo di mediazione di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010, Nr. 28.
Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria indipendentemente dalla presentazione del reclamo
Rimborsi
Per gli invii di Raccomandate semplici o con Avviso di Ricevimento, consegnati oltre il 15° giorno dalla data di ricevimento e postalizzazione degli stessi, l’indennizzo sarà pari al valore del costo della postalizzazione. Oltre i cinquanta giorni per ritardo, perdite, danneggiamento totale, l’indennizzo sarà forfettario e stabilito in € 25,82.
Per gli invii di Posta Prioritaria non è previsto alcun rimborso.
La Richiesta di Rimborso o indennizzo dovrà essere richiesta come indicato al precedente punto “Modalità e termini di reclamo”.
Esonero e limitazione della responsabilità
Blu Digitalpress farà del suo meglio per effettuare recapiti veloci in base a programmi regolari di consegna, ma non sarà in nessun caso responsabile per ritardi nel prelievo, trasporto o consegna di qualunque Pacco/Plico, indipendentemente dalla causa di tale ritardo o da richieste del mittente per particolari termini di resa, anche se risultanti da documenti di spedizione.
In ogni caso, Blu Digitalpress non sarà responsabile per ritardi, perdite, errata o mancata consegna in conseguenza di:
- cause di forza maggiore, eventi fortuiti o qualsivoglia altro avvenimento non ragionevolmente imputabili al Blu Digitalpress (maltempo, incidenti, ecc.);
- comportamento inadeguato od omissione del cliente o di ogni altra Parte che abbia un interesse nella spedizione (inclusa la violazione di ogni termine e condizioni qui stabiliti), di ogni altra parte diversa da Blu Digitalpress, di qualunque autorità doganale o statale, di qualunque servizio postale, trasportatore o altra parte cui una spedizione sia affidata. In ogni caso Blu Digitalpress è libero nella scelta del modo di esecuzione del contratto, compreso quello di affidare la corrispondenza indirettamente o parzialmente a terzi;
- natura e caratteristiche relative alla spedizione nel suo complesso o di ogni singolo oggetto e/o di imballi, difetti e vizi;
- danni elettrici o magnetici, cancellature o altri danni di tale genere, a documenti elettronici, immagini e fotografie in formato elettronico, o a registrazioni audio e video, in qualunque forma e supporto.
Facoltà di revisione tariffe
Le tariffe sono formulate in considerazione delle previsioni di andamento del mercato e Blu Digitalpress si riserva la facoltà di revisionarle nel tempo.
Le tariffe eventualmente aggiornate saranno applicate anche alle convenzioni già stipulate ed ancora vigenti, previa comunicazione.
Conclusioni
La Società Blu Digitalpress S.r.l. si impegna a rispettare le disposizioni previste dal D.Lgs. Nr. 261 del 1999, relativamente alla riservatezza della corrispondenza, al trasporto di merci pericolose, alla protezione dei dati, alla tutela dell’ambiente ed alla sicurezza sul luogo di lavoro.
